AS/RS trasloelevatore
a singola profondità
Sensori Laser che sovraintendono il movimento autonomo
Percorso predefinito AGV
AS/RS trasloelevatore
a doppia profondità
TRASLOELEVATORE SINGOLA E DOPPIA PROFONDITÀ
I trasloelevatori sono macchine capaci di muoversi lungo un binario a terra, consentendo sia il movimento orizzontale che l’elevazione verticale simultaneamente, grazie a due motori distinti: uno per la traslazione lungo il binario e l’altro per il sollevamento delle forche.
Questi dispositivi sono impiegati nei magazzini automatici per stoccare o prelevare unità di carico da scaffalature porta pallet senza bisogno di operatori a bordo.
AS/RS trasloelevatore
a singola profondità
AS/RS trasloelevatore
a doppia profondità
Rotaia superiore
trasloelevatore
Un trasloelevatore è essenzialmente composto da un telaio mobile che scorre lungo una colonna verticale, la quale si sposta lungo il corridoio grazie a una trave inferiore montata su ruote che scorrono su una rotaia fissata al pavimento.
Il telaio mobile dispone, nel caso più semplice, di una coppia di forche retrattili o telescopiche (trasloelevatore a singola profondità
o doppia profondità) per il prelievo e il deposito dei carichi, potendo raggiungere qualsiasi punto del magazzino combinando movimenti orizzontali e verticali.
Un terzo movimento è quello laterale, eseguito dalle forche telescopiche per inserire o prelevare il carico dalle scaffalature, ma questo avviene solo quando la macchina è ferma e correttamente posizionata.
Carrello retrattile
TRASLOELEVATORE SINGOLA E DOPPIA PROFONDITÀ
Rotaia inferiore
Telaio mobile con
forche a bordo
scheda tecnica trasloelevatore
Transpallet
Autoportante con trasloelevatore a doppia profondità
Trasloelevatore
Carrello commissionatore
scheda tecnica trasloelevatore
Un trasloelevatore è essenzialmente composto da un telaio mobile che scorre lungo una colonna verticale, la quale si sposta lungo il corridoio grazie a una trave inferiore montata su ruote che scorrono su una rotaia fissata al pavimento.
Il telaio mobile dispone, nel caso più semplice, di una coppia di forche retrattili o telescopiche (trasloelevatore a singola profondità
o doppia profondità) per il prelievo e il deposito dei carichi, potendo raggiungere qualsiasi punto del magazzino combinando movimenti orizzontali e verticali.
Un terzo movimento è quello laterale, eseguito dalle forche telescopiche per inserire o prelevare il carico dalle scaffalature, ma questo avviene solo quando la macchina è ferma e correttamente posizionata.
Le fasi di movimento del trasloelevatore lungo gli assi orizzontale e verticale includono:
Accelerazione fino alla velocità massima.
Mantenimento della velocità costante.
Decelerazione fino alla fermata nella posizione desiderata.
Singola profondità
La differenza fondamentale tra un trasloelevatore a singola o doppia profondità consiste nel numero di campate gestite dal trasloelevatore, 2 nel caso della singola profondità, 4 nel caso della doppia profondità.
Doppia profondità
Doppia profondità
Singola profondità
AS/RS trasloelevatore
a singola profondità
trasloelevatore
Un trasloelevatore è essenzialmente composto da un telaio mobile che scorre lungo una colonna verticale, la quale si sposta lungo il corridoio grazie a una trave inferiore montata su ruote che scorrono su una rotaia fissata al pavimento.
Il telaio mobile dispone, nel caso più semplice, di una coppia di forche retrattili o telescopiche (trasloelevatore a singola profondità
o doppia profondità) per il prelievo e il deposito dei carichi, potendo raggiungere qualsiasi punto del magazzino combinando movimenti orizzontali e verticali.
Un terzo movimento è quello laterale, eseguito dalle forche telescopiche per inserire o prelevare il carico dalle scaffalature, ma questo avviene solo quando la macchina è ferma e correttamente posizionata.
La differenza fondamentale tra un trasloelevatore a singola o doppia profondità consiste nel numero di campate gestite dal trasloelevatore, 2 nel caso della singola profondità, 4 nel caso della doppia profondità.
Le fasi di movimento del trasloelevatore lungo gli assi orizzontale e verticale includono:
Accelerazione fino alla velocità massima.
Mantenimento della velocità costante.
Decelerazione fino alla fermata nella posizione desiderata.