I carrelli trilaterali per corsie strette (VNA, acronimo di Very Narrow Aisle) sono progettati per operare in ambienti più densi, con spazi ridotti tra le scaffalature e in grado di raggiungere altezze più elevate.
Spazi ridotti tra le corsie
2 metri
AGV Trilaterale
Altezze più elevate
AGV CORSIA STRETTA
AGV CORSIA STRETTA
Percorsi e flussi
variabili e riprogrammabili
I vantaggi dei sistemi LGV includono:
Possibilità di gestire flussi intermittenti di materiali su percorsi variabili;
Facilità di riprogrammazione dei percorsi;
Possibilità di aumentare o diminuire il numero di carrelli per soddisfare le esigenze di movimentazione;
Conoscenza in tempo reale della posizione di tutti i veicoli nel magazzino;
Migliore utilizzo degli spazi.
Variazione numero
di carrelli
Localizzazione posizione carrelli
scheda tecnica AGV corsia stretta
AGV CORSIA STRETTA
I vantaggi dei sistemi LGV includono:
Possibilità di gestire flussi intermittenti di materiali su percorsi variabili;
Facilità di riprogrammazione dei percorsi;
Possibilità di aumentare o diminuire il numero di carrelli per soddisfare le esigenze di movimentazione;
Conoscenza in tempo reale della posizione di tutti i veicoli nel magazzino;
Migliore utilizzo degli spazi.
Forche a presa laterale
Computer per la gestione
del sistema AGV
ll sistema di controllo degli AGV è organizzato su tre livelli gerarchici:
Il microprocessore a bordo dei carrelli controlla la guida del veicolo, la scelta dei percorsi, il controllo dei sensori, le operazioni di carico/scarico e i dispositivi di sicurezza.
Il computer di processo per la gestione del sistema AGV si occupa della gestione del traffico, della programmazione delle attività assegnate ai carrelli e della gestione delle comunicazioni con i carrelli
Il computer di processo per la gestione del sistema di material handling. Questo livello si concentra sull'ottimizzazione dell'uso dei carrelli
Computer di sistema
material handling
Vediamo come funziona Il trilaterale AGV
Sensori movimento,
carico e scarico e
sicurezza
Il sistema di controllo degli AGV è organizzato su tre livelli gerarchici:
Il microprocessore a bordo dei carrelli controlla la guida del veicolo, la scelta dei percorsi, il controllo dei sensori, le operazioni di carico/scarico e i dispositivi di sicurezza.
Il computer di processo per la gestione del sistema AGV si occupa della gestione del traffico, della programmazione delle attività assegnate ai carrelli e della gestione delle comunicazioni con i carrelli
Il computer di processo per la gestione del sistema di material handling. Questo livello si concentra sull'ottimizzazione dell'uso dei carrelli
Spazi ridotti tra le corsie2 metri
scheda tecnica AGV corsia stretta
I vantaggi dei sistemi AGV includono:
Possibilità di gestire flussi intermittenti di materiali su percorsi variabili;
Facilità di riprogrammazione dei percorsi;
Possibilità di aumentare o diminuire il numero di carrelli per soddisfare le esigenze di movimentazione;
Conoscenza in tempo reale della posizione di tutti i veicoli nel magazzino;
Migliore utilizzo degli spazi.
l sistema di controllo degli AGV è organizzato su tre livelli gerarchici:
Il microprocessore a bordo dei carrelli controlla la guida del veicolo, la scelta dei percorsi, il controllo dei sensori, le operazioni di carico/scarico e i dispositivi di sicurezza.
Il computer di processo per la gestione del sistema AGV si occupa della gestione del traffico, della programmazione delle attività assegnate ai carrelli e della gestione delle comunicazioni con i carrelli
Il computer di processo per la gestione del sistema di material handling. Questo livello si concentra sull'ottimizzazione dell'uso dei carrelli